Genova 2001 – 2021.

Senza memoria non c’è futuro. Raccontare “la più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale” come l’ha definita Amnesty International, è difficile. Negli anni è stato prodotto un notevole quantitativo di materiale ma tutt’ora la visione di quello che è successo a Genova è bianco/nero, buoni/cattivi, “la polizia […]

Recensione del libro “Una vita per i beni culturali”

“Una vita per i Beni Culturali. La storia di Maurizio Toccafondi” (edito da Apice libri) è un libro da leggere ma anche da “vedere” grazie al viaggio attraverso i beni culturali, i monumenti, gli scavi archeologici in cui i narratori, Matteo Cecchi e Maurizio Toccafondi, portano il lettore ad immergersi; zone fiorentine descritte attraverso la […]

Le lezioni di Raffaella

Ieri, uscendo da lavoro, stanche e accaldate dal sole fiorentino delle 5 di pomeriggio, in attesa della tramvia che ci riportasse a casa per vedere la nazionale, alle fermate abbiamo potuto ascoltare le canzoni di Raffaella Carrà. Ci siamo immaginate che a Wembley i tifosi spagnoli e quelli italiani intonassero insieme qualche canzone della showgirl […]

“lo chiamavano Parafango”, il nuovo libro di Stefano Nottoli

Stefano Nottoli è un professore, musicista e cantautore. Nel 2015 ha pubblicato un album intitolato “lo chiamavano Parafango” , diventato poi uno spettacolo teatrale e recentemente un libro, pubblicato dalla casa editrice Marco Del Bucchia. Parafango è un personaggio di fantasia la cui nascita è ambientata in un manicomio alla fine della seconda guerra mondiale. […]